Innovare è la nostra missione, al lavoro per nuove modalità di produzione grazie alle recenti acquisizioni

L’innovazione è il carattere distintivo di NVP, la PMI Innovativa attiva nella realizzazione end-to-end di contenuti per network televisivi e servizi broadcasting. Il 2021 è stato un anno di grande ripresa, che ha visto incrementare tutti i principali risultati finanziari ma, soprattutto, crescere la capacità produttiva e ampliare il numero dei servizi offerti ai clienti grazie a ben quattro operazioni straordinarie. “I primi mesi del 2022 – commenta Massimo Pintabona, amministratore delegato NVP – confermano il trend avviato lo scorso anno, siamo presenti in ambiti diversi, dallo sport alla moda, e continuiamo a investire in innovazione, per offrire ai clienti un partner capace di supportarli a 360°”.

Che anno è stato il 2021?

Un anno molto soddisfacente, i principali indicatori economici evidenziano una significativa crescita. Il 2021 è partito molto bene, abbiamo ripreso tutte le attività dopo il rallentamento imposto dalla pandemia e abbiamo assistito al ritorno della marginalità. Le quattro operazioni straordinarie portate a termine, inoltre, ci hanno permesso di aumentare la capacità produttiva del gruppo e di ampliare la gamma di servizi offerti alla clientela. I ricavi hanno toccato quota 13,4 milioni, dai 6,3 dell’anno precedente. Sono legati per lo più al mondo degli ObVan e fanno riferimento alla capogruppo, compresa NVP Napoli. Il valore della produzione si attesta a 16,6 milioni di euro, comprensivi dei contributi legati alle attività 4.0 e a quelle di ricerca e sviluppo. Un asset fondamentale che ci permette di essere al fianco di clienti anche come consulenti, segnando una profonda differenza con la concorrenza.

Tutto questo si riflette nella crescita dell’Ebitda a 4,9 milioni di euro, in crescita del 251% rispetto a 1,4 milioni di euro nel 2020, con un EBITDA margin del 37% (22% nel 2020) in linea con i livelli pre-covid del 2019. La posizione finanziaria netta esprime gli investimenti fatti per finalizzare le quattro operazioni straordinarie del 2021, che pesano per 5,7 milioni i euro. Infine, si registra un miglioramento del patrimonio netto pari a 11,9 milioni di euro, rispetto a 10,1 milioni di euro al 31 dicembre 2020.

Qual è il valore delle acquisizioni realizzate?

Abbiamo iniziato a lavorare in questa direzione già nel 2020, poi lo scorso anno le abbiamo portate a termine. La prima è quella che ha portato alla nascita di NVP Napoli, oggi confluita nella capogruppo, con l’acquisizione di Xlive. Si tratta di un’operazione in linea con le nostre attività, che ci ha permesso di potenziare la nostra capacità produttiva in HD e ha portato clienti importanti, come il Calcio Napoli, la Lega Volley e diversi eventi legati al mondo dell’ippica.


Abbiamo poi acquisito HiWay Media, di cui deteniamo il 50% e che ci ha permesso di allargare l’offerta di sevizi, con produzioni end-to-end, fino alla distribuzione dell’immagine al cliente finale.
Questa realtà è una sartoria digitale, grazie alla quale abbiamo acquisito clienti come la Federazione tennis italiana, quella motociclismo e abbiamo accresciuto i clienti esteri, con realtà spagnole, inglesi e tedesche, oltre che con un nuovo accordo siglato con il Football femminile USA per gestione piattaforme digitale. Si sono create sinergie commerciali che favoriscono l’attività di cross-selling, favorendo la fidelizzazione dei clienti e la visibilità del business.


Mediacam, la terza operazione, ci ha permesso di consolidare la nostra presenza nel contesto delle produzioni da studio. Abbiamo lavorato al fianco di Fremantle e diverse produzioni, senza dimenticare l’accordo con Atlantis che ci ha permesso di debuttare nel mondo delle sfilate di moda. Oggi anche i concerti, il nostro prodotto di riferimento, sono in ripresa, il 21 maggio saremo in piazza Duomo per riprendere il concerto di Radio Italia. Anche questa operazione ci ha permesso di aumentare la capacità produttiva con due nuove unità in 4K.


Infine, abbiamo acquisito una piccola partecipazione in una startup innovativa, Soccerment, che si occupa di progettare e produrre device indossabili per misurazione dati relativi alle prestazioni degli sportivi. In particolare, dei calciatori. Si tratta di parastinchi in grado di misurare resistenza, andamento, sforzo fisico e di confrontare le performance con quelle dei grandi campioni, favorendo la scoperta di giovani talenti.


Oggi, in linea con le richieste del mercato, iniziamo a lavorare su realtà virtuale e metaverso. La nostra missione è l’innovazione, grazie alla quale cresciamo anche all’estero.

Quali gli obiettivi di crescita sul mercato estero?

Le produzioni, soprattutto quelle legate alla presenza degli OBVan, hanno dei limiti fisici, rappresentati proprio dalla possibilità di spostarli da un Paese all’altro. Stiamo lavorando per superare questi limiti, grazie ad HiWay e soprattutto grazie al nuovo hub di Cologno Monzese che lavora proprio sul fronte dell’innovazione. Una sorta di incubatore, dove stiamo realizzando soluzioni che ci consentiranno di offrire servizi remotati, superando limiti fisici e riducendo anche i costi di realizzazione delle produzioni.

PMI news

Produzione del World Equestrian Championships 2022

Nelle gare del campionato mondiale verranno impiegate telecamere Speciali e HD Super Slomo

NVP (NVP:IM),PMI Innovativa attiva nella realizzazione end-to-end di contenuti per network televisivi e servizi broadcasting, comunica di essersi aggiudicata la produzione del World Equestrian Championships 2022 (WEC), i campionati mondiali di Completo e di Attacchi, organizzati dalla Federazione Internazionale per gli Sport Equestri (FISE).

La comprovata esperienza maturata nel settore, in particolare a seguito della realizzazione delle Olimpiadi di Tokyo 2020 in cui la Società aveva messo a disposizione del Comitato Olimpico 3 OB Van Mobili, ha permesso a NVP di consolidare ulteriormente la sua presenza nella realizzazione di eventi sportivi di primaria importanza.

In particolare, la produzione dell’evento prevede l’utilizzo di telecamere HD Super Slomo e telecamere Speciali per tutte le prove del World Equestrian Championships 2022, al fine di garantire più elevati livelli di immersione e coinvolgimento dello spettatore.

Massimo Pintabona, Amministratore Delegato di NVP: ”Grazie alla produzione del World Equestrian Championships 2022, confermiamo la capacità del Gruppo di soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti grazie al know-how tecnico e la maturata esperienza nel settore. Le nostre competenze ci permettono di differenziarci dai competitors offrendo ai telespettatori un’esperienza sportiva unica nel suo genere.”

Le gare, che si disputeranno presso il Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro (RM), si svolgeranno dal 15 al 25 settembre 2022. Il programma, oltre a prevedere test di dressage, prove di cross-country e maratona, vedrà i cavalieri affrontare il percorso di salto ostacoli e i guidatori gli Attacchi della prova dei coni.

NVP: la partecipata HIWAY media realizzerà l’esclusiva piattaforma digitale per l’ extreme football league

HiWay Media Announcement-Artwork

La partnership pluriennale garantirà ai fan un’esperienza streaming personalizzata e unica nel suo genere

NVP (NVP:IM),PMI Innovativa attiva nella realizzazione end-to-end di contenuti per network televisivi e servizi broadcasting, comunica che la partecipata HW Media, startup innovativa detenuta in Joint Venture da NVP, contribuirà alla realizzazione dell’esclusiva piattaforma digitale per la X League (Extreme Football League).

In particolare, HiWay Media e X League collaboreranno alla realizzazione del sito web ufficiale e all’applicazione mobile della X League, che sarà fruibile per gli utenti a partire da giugno 2022. La partnership pluriennale permetterà ai fan di vivere in maniera interattiva e personalizzata l’esperienza del GameDay con gli atleti protagonisti.

Giuseppe Sampino, CEO di HiWay Media commenta: “Questo è un periodo molto importante nei media sportivi, poiché l’ecosistema continua a spostarsi verso il digitale. Ciò che ci ha attirato verso X League è la sua strategia digitale unica nel suo genere, che permette ai suoi fan di avere un incredibile accesso alla vita dei suoi atleti, fornendo al contempo una esperienza senza precedenti nei giorni di gioco. La visione è veramente di nuova generazione e si allinea perfettamente con il mondo dei media sportivi di oggi”.

Mike Ditka, Presidente di X League, commenta: “Questo è veramente un momento di svolta nei media sportivi e noi di X League siamo all’avanguardia con le nostre interfacce digitali. HiWay Media è considerata la Ferrari del design e dell’innovazione e ha compreso la nostra visione innovativa dello sport, per quanto riguarda il coinvolgimento dei fan attraverso le esperienze digitali first-mover”.

L’ offerta includerà, altresì, contenuti mediatici esclusivi disponibili sul sito web e sull’app mobile in cui saranno visibili le performance dei più grandi atleti e le storie della lega, con promozioni esclusive ed esperienze epiche per i fan.

HiWay Media è un’azienda digitale innovativa fondata a Milano, con l’obiettivo di supportare gli organizzatori di eventi e titolari di diritti media nella gestione dello streaming.

La società frutto di una joint venture con NVP S.p.A., la quale detiene il 50% delle quote, offre soluzioni all’avanguardia per semplificare ogni fase del ciclo di vita del video: dalla connettività alle produzioni on-site, passando per la transcodifica e gestione dei contenuti con il nostro Digital Assets Management, fino allo sviluppo di piattaforme OTT e app dedicate.

HiWay Media e la Federazione Italiana Tennis siglano accordo per il lancio di una nuova piattaforma OTT

https://www.nvp.it/home-new/wp-content/uploads/2022/01/supertennix-nvp-hwmedia.jpeg

NVP (NVP:IM), PMI Innovativa attiva nella realizzazione end-to-end di contenuti per network televisivi e servizi broadcasting,comunica che la partecipata HW Media, startup innovativa detenuta in Joint Venture da NVP, e la Federazione Italiana Tennis (FIT) hanno siglato un accordo per lo sviluppo di una nuova piattaforma streaming.

SuperTenniX, inizialmente lanciata dalla FIT nel 2020, è oggetto di una evoluzione che consentirà a tutti gli appassionati di fruire del grande Tennis in mobilità e su smart tv, con un’offerta in diretta senza eguali.

https://www.nvp.it/home-new/wp-content/uploads/2022/01/supertennix-nvp-hwmedia.jpeg

La nuova piattaforma OTT offrirà centinaia di eventi live e on-demand ogni anno, fruibili attraverso tutte le tipologie di dispositivi. Gli utenti potranno scegliere tra l’abbonamento mensile (3,99 euro) e quello annuale (34,99). Il servizio è gratuito per tutti i tesserati FIT.

HiWay Media è un’azienda digitale innovativa fondata a Milano, con l’obiettivo di supportare gli organizzatori di eventi e titolari di diritti media nella gestione dello streaming.

La società frutto di una joint venture con NVP S.p.A., la quale detiene il 50% delle quote, offre soluzioni all’avanguardia per semplificare ogni fase del ciclo di vita del video: dalla connettività alle produzioni on-site, passando per la transcodifica e gestione dei contenuti con il nostro Digital Assets Management, fino allo sviluppo di piattaforme OTT e app dedicate.

Giuseppe Sampino, CEO di HiWay Media commenta: “Siamo estremamente felici di questa partnership con la Federazione Italiana Tennis; ricostruire da zero SuperTenniX è stata per noi una grande sfida che abbiamo accettato con coraggio e che siamo orgogliosi di aver portato a termine in tempi record. Il nostro obiettivo è adesso quello di continuare ad innovare insieme alla FIT nei prossimi anni, per poter garantire a tutti gli appassionati di tennis e padel italiani un’esperienza unica e senza precedenti”.

Marco Martinasso, Amministratore Delegato di Sportcast commenta: “SuperTenniX è una piattaforma che la Federazione Italiana Tennis ha fortemente voluto al fine di capitalizzare la propria esperienza nel campo televisivo e darne ulteriore slancio nel digitale. Questo, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico ancora più esteso e accompagnare la propria utenza nell’evoluzione del modo con cui tutti noi oggi fruiamo dei contenuti. Nonché per accrescere la passione dei tesserati alla federazione, per i quali l’accesso sarà gratuito. L’accordo siglato con HiWay Media rappresenta un grande passo in avanti nello sviluppo di una piattaforma OTT destinata a diventare, da subito, l’offerta video di tennis, padel e beach tennis più ricca in Italia. Un modo nuovo di vivere il mondo le nostre discipline sempre e dovunque”.

Ulteriori informazioni su HiWay Media disponibili al seguente link: www.hiway.media

NVP realizza per Lega Calcio Serie A la 34 ª ed. della Supercoppa Italiana FRECCIAROSSA

supercoppa italiana frecciarossa

L’evento è stato trasmesso attraverso la flotta proprietaria OB 7 e OB 4 con l’impiego di oltre 35 telecamere

NVP (NVP:IM),PMI Innovativa attiva nella realizzazione end-to-end di contenuti per network televisivi e servizi broadcasting, comunica di aver realizzato attraverso la propria flotta proprietaria OB 7 e OB 4 la 34ª edizione della Supercoppa Italiana Frecciarossa che si è svolta allo stadio Giuseppe Meazza di Milano mercoledì 12 gennaio 2022.

La 34ª edizione della Supercoppa Italiana ha visto trionfare l’Inter, Campioni d’Italia in carica, e la Juventus, vincitrice della Coppa Italia della scorsa stagione.

La produzione dell’evento ha previsto l’utilizzo di tecnologia 4K HDR, in particolare l’implementazione della nuova ammiraglia della flotta OB 7 e OB 4, che garantiscono i più elevati livelli di immersione e coinvolgimento dello spettatore. Grazie all’elevata versatilità operativa e all’aumento della capacità produttiva, è stato possibile offrire agli spettatori un’esperienza calcistica di maggiore qualità. Tra le innovazioni spicca la Buggy Cam, telecamera montata su una macchina radiocomandata e la telecamera full frame Sony “Venice” che, grazie all’ampiezza della latitudine e alla vasta gamma di colori, permette di riprodurre immagini di grandi dimensioni e il vero colore della scena di fronte all’obiettivo.

Massimo Pintabona, Amministratore Delegato di NVP:” Siamo molto soddisfatti di aver potuto realizzare, con l’ammiraglia della flotta OB 7 e OB 4, una produzione televisiva senza precedenti, in quanto si tratta del maggior numero di telecamere mai utilizzate per una partita organizzata da Lega Serie A. Attraverso la realizzazione della Supercoppa Italiana, consolidiamo ulteriormente la nostra leadership nella produzione di eventi sportivi di grande rilievo con l’obiettivo di rendere l’esperienza dell’utente finale e dei tifosi allo stadio sempre più coinvolgente ed entusiasmante grazie ad una tecnologia di supporto sempre all’avanguardia.”

La Supercoppa Italiana Frecciarossa, trasmessa in oltre 130 Paesi da più di 25 broadcaster esteri, ha visto l’impegno di quasi 100 tecnici altamente specializzati e l’utilizzo di oltre 35 telecamere per realizzare la produzione Host e l’integrazione Mediaset, licenziatario esclusivo della competizione. Nello specifico la partita è stata visibile in 31 paesi europei e in diverse nazioni extra-europee: nell’Africa Sub-Sahariana, in tutta l’America Latina, in Canada, negli Stati Uniti, in Giappone e in Indonesia.

Hanno parlato di noi:

Vai all’articolo (legaseriea.it)

Vai all’articolo (corrieredellosport.it)

NVP si rafforza in ambito calcistico: accordi pluriennali

NVP si rafforza in ambito calcistico: accordi pluriennali per un importo complessivo di circa 11.5 milioni di euro

Per la prima volta l’intero campionato di Serie A prodotto interamente in 4K

NVP (NVP:IM), PMI Innovativa attiva nella realizzazione end‐to‐end di contenuti per network televisivi e servizi broadcasting, consolida la propria leadership in ambito calcistico chiudendo accordi pluriennali per un importo complessivo di circa 11.5 milioni di euro, di cui circa 6.3 milioni di euro riferiti alla stagione 2021-2022.

Massimo Pintabona, Amministratore Delegato di NVP: “Siamo molto soddisfatti dei risultati commerciali raggiunti, che ci permettono di consolidare la nostra leadership nel calcio divenendo punto di riferimento nel mercato italiano ed europeo per le produzioni in UHD HDR. Per la prima volta l’intero campionato di Serie A è prodotto interamente in 4K.”

NVP segue per il campionato di Serie A iniziato nel mese di agosto, 6 campi come host broadcaster a cui si aggiungono le personalizzazioni per i detentori dei diritti televisivi su diversi campi, inoltre segue Juventus e Atalanta per il cliente Sky sulla Champions League.

Comunicato Stampa PDF

Confindustria premia 13 imprese: “Eccellenze simbolo della Sicilia che resiste”

L’iniziativa al termine del convegno “Il valore dell’impresa, l’impresa di valore”, che ha visto la partecipazione del leader nazionale degli industriali Carlo Bonomi. Riconoscimento assegnato anche a Aeroviaggi.

La Sicilia che resiste e che, nonostante le difficoltà, riesce a fare impresa e distinguersi nel mercato è stata premiata da Confindustria. Consegnate oggi 13 targhe ad altrettante eccellenze nostrane che si sono distinte per competitività, innovazione, per riconoscibilità del marchio, per essere vessillo e bandiera dello sviluppo di un territorio. L’iniziativa al termine del convegno “Il valore dell’impresa, l’impresa di valore”, che ha visto la partecipazione del leader nazionale degli industriali Carlo Bonomi.

Oggi abbiamo voluto riportare l’accento sull’impresa come valore, come centro di dignità, come cambio di paradigma sociale e culturale – ha affermato il presidente di Confindustria Sicilia, Alessandro Albanese -. L’impresa genera lavoro, genera ricchezza, genera sviluppo. Qui in Sicilia l’impresa deve tornare al centro. Perché l’azienda sia e resti un valore occorre una rete di condizioni – ha aggiunto -. La prima è l’abbattimento delle barriere burocratiche, dieci anni per un’autorizzazione è un record da terzo mondo. La seconda l’abbattimento delle barriere geografiche: il ponte sullo Stretto, l’alta velocità, le strade, gli hub”. Secondo Albanese “la pandemia ha insegnato all’umanità che si possono annullare tutte le distanze ed è inaccettabile che non si possa sopperire la marginalità geografica della Sicilia”. La terza condizione sottolineata dal presidente di Confindustria Sicilia è “l’abbattimento delle barriere ideologiche. Basta con questo pregiudizio anti-imprenditoriale – ha concluso -. Ogni mattina in Sicilia un imprenditore si alza e deve cominciare la sua corsa a ostacoli”.

“Gli imprenditori – ha detto il presidente di Sicindustria, Gregory Bongiorno – hanno ben chiaro che il valore dell’impresa non è dato solo dai numeri, ma è molto di più. Il valore è dato dalle persone che ci lavorano, dall’impegno, dal coraggio di rischiare e mettersi in gioco, dal bagaglio di conoscenze, dalle idee innovative che rendono un’impresa unica e competitiva. Purtroppo però questo valore non viene spesso riconosciuto dalle istituzioni e le imprese si trovano costrette a fare i conti con una burocrazia autoreferenziale, penalizzante e avulsa da qualsiasi idea di reale progresso”.

L’elenco delle “Imprese di valore” e la motivazione del riconoscimento

Ved – Per la sua capacità di evolvere e migliorarsi, senza perdere mai i fondamenti della propria identità. Proprio per questo, Ved negli anni è cresciuta raggiungendo alti livelli di specializzazione in diversi settori e scegliendo di diventare poliedrica.

Cosedil – Impresa di costruzioni attiva su tutto il territorio nazionale. Realizza opere di ingegneria civile ed infrastrutturale. L’azienda fonda la sua attività sul sapiente connubio tra l’esperienza nel settore, maturata da tre generazioni, e l’utilizzo delle più moderne tecniche di project management.

Fidimed – Per aver ideato il finanziamento “Progetto Easy” con il quale, anche in piena pandemia, sono state finanziate oltre 1500 aziende italiane, in partnership con Banca Progetto, contribuendo a salvaguardare la solidità e la competitività del sistema produttivo.
 
R2M Capital – Per avere restituito a Palermo una sua icona, un pezzo della sua storia: la Sirenetta di Mondello. R2m Capital srl, società guidata da Antonio Romano, ha infatti riqualificato e valorizzato un bene storico della borgata marinara.

Caffè Moak – Per un impegno costante nei controlli, per un’attenzione quotidiana e per aver fatto del lavoro una passione. Dalla scelta della materia prima all’intero processo produttivo. Così facendo l’azienda ha ottenuto importanti certificazioni che attestano il modo di produrre, di lavorare e di essere azienda

Carlo Pellegrino – Un’azienda che ha fatto la storia del vino a Marsala. Oltre 135 anni di esperienza, in vigna e in cantina, dal 1880 l’azienda coltiva le migliori uve siciliane e rappresenta una realtà di grande tradizione ed esperienza nell’isola, di profonda conoscenza del territorio e di utilizzo delle migliori tecniche di vinificazione.

Tecnozinco – Per essere stati green molto prima che il mondo scoprisse il green e l’economia circolare. Zincare il ferro è il primo segno di rispetto per l’ambiente.

Sicilferro Torrenovese – Fondata nei primissimi anni ‘80, con alle spalle anni di esperienza nel settore dell’edilizia, e sostenuto dai figli Mauro, Cristiano e Alessandro, la Sicilferro è oggi un’azienda leader nel settore delle costruzioni, capace di garantire sviluppo e continuità con i suoi prodotti sempre all’altezza di ogni progetto.

Scalia – L’Industria Ittico Conserviera Benedetto Scalia nasce a Sciacca (Ag) nel 1973, si affaccia sul mare splendido del Mediterraneo vocato soprattutto alla pesca del pesce azzurro, in particolare acciughe e sarde. Con gli anni la passione per il lavoro e l’accortezza gestionale di Benedetto Scalia, dei figli Baldo e Maria e di tutti i dipendenti consentono all’azienda di crescere in modo equilibrato.Oggi l’Industria Ittico Conserviera Scalia è una grande realtà del settore, con tre certificazioni internazionali, con continui investimenti in innovazione e formazione e con quote di export nel mercato sia nazionale che internazionale in continua crescita.

Aeroviaggi – Nel 1973, Antonio Mangia, fonda l’agenzia di viaggi Aeroviaggi, che in pochi anni diventa uno dei principali tour operator siciliani, lanciando per la prima volta in Italia il concetto di turismo integrato all-inclusive. Negli anni 80 diventa una Società per Azioni e lancia la prima divisione alberghiera diventando il primo tour operator integrato in Italia. Grazie alla visione del fondatore negli anni 90 e negli anni 2000 il gruppo cresce in Sicilia e in Sardegna, contribuendo alla rivalutazione di luoghi iconici del turismo nelle due isole consentendo al gruppo di confermare la posizione di assoluto protagonista nel segmento Resort Sun & Beach destinations. Nel 2021 il Gruppo Aeroviaggi Spa compie un passo cruciale nella propria storia e si avvia a conquistare la leadership nella fascia premium del mercato hospitality resort imponendosi nel mercato con il brand “MANGIA’S Resorts by the Sea, by Aeroviaggi Spa”. Ad oggi dopo quasi 50 anni di attività ed un passaggio generazionale riuscitissimo, il Mangia’s Resorts by the Sea si conferma uno dei più importanti brand del settore nell’Isola.

Plastica Alfa – Plastica Alfa è una società italiana che opera da oltre trent’anni nel campo della trasformazione delle materie plastiche per i settori dell’irrigazione & landscaping (Agribusiness), dell’idraulica (water network), trattamento acque (Water treatment) e termoidraulica. La Società ha fatto dell’innovazione dei materiali e dei processi produttivi la sua leva competitiva, insieme alla flessibilità e alla garanzia di elevati standard di qualità dei prodotti e servizi offerti.

Nvp -L’azienda è stata la prima in Italia e tra le prime in Europa a credere fortemente nel 4 k e ad investire in quest’alta tecnologia diffusasi nel mercato broadcast anni fa, era il 2016. A partire da dicembre 2019, invece, la società è quotata sul mercato AIM (oggi EGM) di Borsa Italiana. Fino a poco tempo fa unica azienda Siciliana quotata sulla Borsa di Milano.

Ergo Meccanica – Azienda di riferimento sul mercato nazionale e internazionale per l’area di Maintenance Service & Construction per settori Oil & Gas, Petrolchimico, Power & Energy, Engineering, Carpenteria Metallica, Piping. Grazie alla vasta esperienza acquisita nel corso degli anni, Ergo Meccanica è leader nella erogazione di servizi completi relativi alla progettazione, fornitura, montaggio e manutenzione di Impianti Industriali di ogni natura. Attraverso personale qualificato e tecnologie d’avanguardia i progetti realizzati sono in perfetta sintonia con le esigenze dei clienti e il risultato di ogni progetto è finalizzato alla soddisfazione del cliente, in termini di obiettivi raggiunti, tempi di realizzazione e rapporti tra i vari interlocutori. La presenza dell’azienda in diversi territori permette alla stessa di avere una profonda conoscenza degli standard tecnici, delle leggi e dei regolamenti, dei sistemi impositivi, degli organismi finanziari e dei subappaltatori nelle regioni in cui opera.

Fonte: Palermo Today

NVP delivers first Champions League match in 4K HDR HLG for Sky Italia

When Atalanta met Manchester United at the Gewiss Stadium in Bergamo earlier this month, it marked the first time in Italy that a UEFA Champions League match was produced entirely in native 4K HDR-HLG. It was available to Sky Q subscribers in the country.

“Everything stems from the desire to always do something better and to go beyond the competition for quality and production workflow,” says Ivan Pintabona, CTO of production company NVP.

“We must not forget our great maturity in terms of production in the field. We started experimenting with native HDR in 2017 with the first 4K OB van in Spain for La Liga, then the complex production of this year’s Olympics.”

NVP created a production workflow for Sky Italia that was able to meet UEFA’s requirement to deliver in HDR but at the same time also in SDR.

In partnership

Pintabona explains: “We deployed 20 4K HDR cameras and a production stream designed to natively handle extended dynamic range.

“For the first time we were able to produce an international live broadcast entirely in 4K HDR HLG in Italy, guaranteeing an exceptional result, created by the Sky Sport production team with our full technical support.

“In general, HDR productions in Italy to date have been viewed with some caution, given that past experiences were not always entirely perfect. 4K HDR has been considered a bit risky as it was thought the quality was not fully perceived by the viewer. Extensive skills and knowledge are also required.”

Pintabona continues: “The delicate moment is in image management and compatibility between SDR and HDR, and the real risk is in the down mapping and up mapping between REC709 technologies and the REC2020 wide colour gamut.

“In other words, we are faced with a pure photographic question of colour spectrum, which in the change of format can generate visible differences in the rendering of colours, as unfortunately has already been seen at times on air.

“In practice, the whole workflow must be taken care of in a certain way without neglecting any part of the internal production chain, even the part that is not native HDR, for example the VAR or the GLT [Goal Line Technology] which are provided by UEFA in SDR.”

In this case, NVP created special conversion LUTs, studied and optimised for this type of event and that have produced faithful results.

Two feeds were guaranteed and were produced in optimal quality, starting from the master feed in HDR: a 4K HDR 2020 feed for Sky and a 4K SDR 709 feed distributed to 80 countries that have acquired the rights of the match. The same was done for HD.

Pintabona continues: “Given the very high penalties at stake and the related problems in case of approximate results, I can say that it was a great responsibility but at the same time also a great opportunity that we have carried out with great dedication and to the satisfaction of all.

“We are proud to be able to give this guarantee thanks to our great research and experience in the field.”

A truly enhanced workflow

In addition to the 20 cameras in the field, the production of the match was also enriched by the use of Vizrt’s Viz Arena augmented reality graphics solution, applied directly on the pitch, the adoption of FanCam with EVS XtraMotion to offer super-slow-motion replays with the aid of cloud-based artificial intelligence, and the panoramic images captured by a drone that flew over the stadium.

For the first time at such an event, a FanCam, a cinema camera capable of photographing images with a documentary look and feel, was used. It featured in the pre-match coverage but was also used on the field and the crowd by director Federico Fazzini, the production team, including Ferruccio Zanotti, Giorgio Antoniol and Tommaso Martini, and all the Sky staff.

Also new, the cloud-based EVS XtraMotion replay system is based on artificial intelligence which allows users to push some clips at 50 frames per second which are returned with interpolated replay at 150fps with very high impact images.

A state-of-the-art drone, meanwhile, was used to show the teams arriving and in pre- and post-match coverage.

Pintabona emphasises: “Sky has created a very open team on the pitch that has worked very well, and the director has enhanced our technical suggestions, approving our ideas and integrating them in the best possible way into the strict UEFA running order, demonstrating the will to make the most of the product and our skill.”

Field experience

Two OB vans were used in the production, OB7 for the host feeds and OB4 for the customisation for Sky, with integration always in 4K HDR WCG pre- and post-game.

All the cameras in the field were Grass Valley LDX 86N natively set in HLG in full range 2020 to make the most of their potential.

The Vans used the GV Kahuna Full Fusion 4 video mixer and GV Sirius 850 router also from Grass Valley.

The points of complexity were the conversion LUTs and the integration of the graphics provided by UEFA and produced by Deltatre, and that therefore were not directly controlled by NVP.

The mobile vehicles are equipped with XT-Via technology, the new LSM-Via panels and the XHub-Via network from EVS.

All operators could send clips to the cloud thanks to a 100MB bidirectional connection provided by Sky in the field, with a minimum delay of 10/15 seconds.

When it comes to audio, the match was broadcast in 5.1 surround, but enhancements are in the pipeline here too. Pintabona says: “For the audio, still under UEFA directives, we did not start with immersive audio, but it is promised for a date not too far in the future.

“Another point much appreciated by insiders in this adventure is that Sky worked in classic mode, that is, managing a product in HDR, which usually imposes all its typical problems of complexity, without any limits in operation.

“In fact, all the typical normal possibilities of Serie A or Champions League football productions have been exploited: this too is part of that already expressed concept of studying a workflow aimed at giving a new type of experience also at a production level.”

Pintabona concludes: “We have focused and invested a lot on these technologies and the market has found us ready.This event was the official launch and in the near future we will also implement some other innovative solutions in terms of augmented reality and for cameras.”

Source: svgeurope.org

Vai all’articolo originale

HiWay Media, la start up innovativa in joint venture con NVP, annuncia un accordo pluriennale con Helbiz Media

Helbiz Media sigla un accordo con HiWay Media per la distribuzione tecnica delle partite del Campionato della Serie B in tutto il mondo

  • Grazie a questo accordo di fornitura tecnica Helbiz Media porta le partite di serie B in tutto il mondo
  • I segnali delle partite del Campionato della Serie B saranno distribuiti in tutto il mondo, grazie ad una partnership pluriennale con HiWay Media

Milano, 27 Settembre 2021 – Helbiz Media, distributore esclusivo dei diritti media internazionali del Campionato della Serie B, annuncia un accordo pluriennale con HiWay Media, azienda digitale in forte espansione nel mondo dell’intrattenimento sportivo, per la distribuzione tecnica dei segnali delle partite del campionato italiano di calcio di Serie B in tutto il mondo, attraverso diverse tecnologie: via streaming tramite tecnologia RTMP o SRT, via satellite e via BT Towers.

HiWay Media offre tecnologie di connettività con un ruolo chiave all’estero, attraverso la propria infrastruttura di applicazioni web e grazie a partnership strategiche con i principali operatori e provider internazionali nel settore dell’entertainment sportivo, garantendo la massima stabilità e sicurezza per il live streaming.

L’accordo segna un ulteriore e importante risultato per il Campionato della Serie B, che arriva così a trasmettere live le partite in paesi mai raggiunti prima, compiendo un passo fondamentale per la Serie B nel percorso di crescita come evento internazionale capace di attrarre l’interesse di piattaforme ed emittenti a livello globale.  

Dichiarazione di Mauro Balata, Presidente della Lega B:

“La Serie B ha molti tifosi e appassionati all’estero, alcuni sono legati alla propria squadra del cuore, altri invece sono affascinanti da un campionato incerto ed equilibrato fino all’ultima giornata. Con questa operazione il campionato viene portato nella disponibilità di tutti loro, circostanza che ci rende enormemente orgogliosi del lavoro che insieme ai nostri partner stiamo portando avanti”.

Dichiarazione di Matteo Mammì, CEO di HELBIZ MEDIA:

“La continua crescita di Helbiz Media dimostra quanto l’interesse verso la Serie B sia sempre più importante e senza confini. Siamo entusiasti di lavorare con HiWay Media, un partner tecnologico solido e innovativo, che ci permette di distribuire le partite del Campionato della Serie B in tutto il mondo, rispondendo nel migliore dei modi a tutte le esigenze tecniche ed infrastrutturali dei nostri licenziatari internazionali, ovvero tutte le piattaforme e i broadcasters che da questa stagione trasmettono live il Campionato”.

Dichiarazione di Giuseppe Sampino, CEO di HiWay Media:

La Serie B è un campionato entusiasmante con milioni di fan in tutto il mondo e siamo estremamente lieti di collaborare con Helbiz Media per distribuire le loro trasmissioni a livello internazionale. Crediamo fortemente in un approccio incentrato sulle esigenze del cliente; grazie alla nostra tecnologia di codifica e distribuzione scalabile, siamo in grado di fornire a Helbiz Media l’opportunità di ottimizzare il loro processo di consegna dei contenuti a tutti i licenziatari internazionali della Serie B”.

Ulteriori informazioni su Helbiz Media disponibili al seguente link: https://helbizlive.com/ 

Helbiz & Helbiz Media

Helbiz è leader globale nei servizi di micro-mobilità. Lanciata nel 2016 e con sede a New York City, la società gestisce monopattini, biciclette e motorini elettrici in circa 35 città in tutto il mondo. Helbiz utilizza una piattaforma di gestione della flotta personalizzata e proprietaria, intelligenza artificiale e mappatura ambientale per ottimizzare le operazioni e la sostenibilità aziendale.

Helbiz Media, interamente controllata da Helbiz, nasce con la duplice missione di sviluppare, gestire e offrire ai consumatori contenuti di intrattenimento audiovisivo, fungendo al tempo stesso da hub pubblicitario per l’intero gruppo Helbiz, sfruttando al meglio tutte le risorse promozionali che Helbiz ha da offrire a disposizione degli investitori pubblicitari. Come parte di questa offerta, Helbiz Media annuncia di aver acquisito i diritti OTT del Campionato di Serie B per l’Italia per le prossime 3 stagioni, 2021-2024. Il servizio di offerta di contenuti, Helbiz Live, sarà fruibile attraverso il digitale lanciando un’offerta innovativa, che lega il mondo del calcio e dello spettacolo alla micromobilità grazie ad Abbonamento + Cashback per la mobilità.

HiWay Media

HiWay Media è un’azienda digitale innovativa fondata a Milano, con l’obiettivo di supportare gli organizzatori di eventi e titolari di diritti media nella gestione dello streaming. La società ha finalizzato una joint venture con NVP, azienda leader nel settore della produzione televisiva, unendo gli sforzi per offrire soluzioni all’avanguardia che possano semplificare ogni fase del ciclo di vita del video: dalla produzione in streaming alla transcodifica, passando per gestione di tutti gli asset digitali, alla consegna dei contenuti fino allo sviluppo di piattaforme OTT totalmente personalizzate.