NVP investe nelle più innovative tecnologie di raccolta e analisi di dati applicate alle performance calcistiche attraverso la startup innovativa soccerment

Soccerment è una startup innovativa specializzata nello sviluppo di strumenti di raccolta e analisi di dati di performance calcistiche. Nello specifico, Soccerment opera in tre ambiti: 1) progettazione e produzione di wearable devices, che generano dati di elevata qualità in modo scalabile e completamente automatizzato; 2) sviluppo di strumenti innovativi di data analytics, che supportano i processi decisionali in modo veloce e intuitivo attraverso algoritmi di machine learning; 3) servizi di consulenza alle società calcistiche e ai relativi stakeholders, con il trasferimento di know-how strategico e operativo, in un settore che tende ad essere sempre più “data-driven”.

L’operazione permetterà a NVP di sviluppare una partnership con notevoli sinergie industriali e tecnologiche, in particolare le società collaboreranno nell’implementazione di sistemi avanzati e real time di data gathering e data analytics, ampliando i servizi offerti da NVP in occasione del broadcasting degli eventi calcistici.

Ivan Pintabona, CTO di NVP: “Questa partnership tecnologica si sposa perfettamente con il continuo processo di sviluppo di servizi innovativi portato avanti da NVP. In particolare, la rilevazione dei dati e l’algoritmo che consente di ricavarne informazioni sensibili, è uno strumento formidabile per l’arricchimento dei contenuti. Lo stesso funziona sia con dati derivanti dai device ma anche su database esistenti. I nostri clienti avranno a disposizione una nuova tipologia di informazione spendibile soprattutto sui contenuti Live, ma non solo.

Massimo Pintabona, Amministratore Delegato di NVP: “L’investimento in Soccerment permetterà di incrementare notevolmente la nostra offerta di servizi di broadcasting sul calcio, attraverso lo sviluppo di contenuti fortemente innovativi generati da questa partnership tecnologica”.

Aldo Comi, Co-fondatore e CEO di Soccerment: “Il mondo del calcio sta attraversando un cambiamento epocale, in cui una efficace analisi dei dati di performance rappresenta un crescente vantaggio competitivo. Anche il pubblico richiede contenuti sempre più ad alto valore aggiunto e analitico a supporto del broadcasting degli eventi calcistici. L’ingresso di NVP nel capitale di Soccerment rappresenta per noi un forte impulso tecnologico, che ci aiuterà ad accelerare lo sviluppo dei nostri sistemi di intelligenza artificiale legati al calcio.”

NVP potenzia la struttura

NVP opera attivamente da oltre 25 anni nel settore della produzione TV e grazie ai brillanti risultati acquisti negli ultimi anni ricopre un ruolo da protagonista nel mercato broadcast europeo. Di pari passo al continuo processo di innovazione tecnologica e al fine di affrontare al meglio le ambiziose sfide a livello globale riorganizza e potenzia la struttura manageriale.

L’azienda ha in organico 36 dipendenti e circa 400 operatori specializzati esterni, garantendo elevata flessibilità gestionale e assicurando nello stesso tempo personale altamente specializzato.

Siamo orgogliosi di poter annunciare i nuovi componenti del nostro team manageriale.

Luigi Pirola

Sales Operations Manager

Anna Bongiovanni

Chief Human Resources Officer

Mariano Maglioccola

Sales Manager

Emiliano Fagiolo

Sales International Account

Alfredo Nardoni

Coordinator of Production Operations

Ernesto Parlati

Project Manager

Riccardo Ferrari

Technical Director

Marco Miccichè

Content Area Manager

NVP e XtraMotion: sfruttare la potenza dell’AI e del cloud

Intervista a Ivan Pintabona e Marco Micciché, NVP Italia

In qualità di primo fornitore di servizi in Europa ad abbracciare il nuovo servizio super slow motion XtraMotion di EVS, NVP sta consolidando la sua posizione di leader innovatore nel mercato. Abbiamo incontrato Ivan Pintabona, CTO di NVP, e Marco Micciché, Head Content Manager di NVP, che ci forniscono alcune informazioni sulla loro esperienza con XtraMotion e spiegano come il servizio basato su cloud sta migliorando la sua offerta. 

Lanciato ufficialmente nel maggio 2021, XtraMotion di EVS ha già suscitato scalpore nel settore, grazie alla sua capacità di creare immagini fluide in super slow motion da qualsiasi angolazione della telecamera su una produzione utilizzando la potenza dell’intelligenza artificiale. La società leader di servizi di trasmissione NVP ha abbracciato il servizio innovativo, come un modo per migliorare la narrazione attraverso un nuovo approccio alla produzione. “La cosa fantastica di XtraMotion è che ti dà l’opportunità di convertire qualsiasi punto di vista – in base e proporzionalmente alla velocità della telecamera – in un replay ad alta velocità, e questo, senza bisogno di un hardware specifico”, spiega Ivan Pintabona. “E poiché è basato su cloud, XtraMotion può essere implementato su richiesta, il che significa che non sono necessari pesanti investimenti iniziali”.

“XtraMotion è un ottimo strumento di narrazione che ispira le emittenti e aumenta la loro creatività, e siamo orgogliosi di essere uno dei primi utenti”

MARCO MICCICHÉ, HEAD CONTENT MANAGER DI NVP

Insieme alla rete statunitense FOX Sports, NVP è stato uno dei primi a vedere il potenziale di XtraMotion. “Abbiamo condotto dei test nel marzo 2021 durante il Ferrari Challenge per le finali di Misano, che hanno prodotto risultati sorprendenti. Ora lo stiamo usando per tutte le gare del Ferrari Challenge e faremo lo stesso anche per la prossima Coppa del Mondo di Canoa Slalom 2021. XtraMotion è un ottimo strumento di narrazione che ispira le emittenti e aumenta la loro creatività, e siamo orgogliosi di essere uno dei primi utenti”, afferma Marco Micciché. 

NVP ha anche iniziato a testare XtraMotion su produzioni calcistiche (calcio) ed è desideroso di usarlo su molte altre produzioni future. “La domanda di XtraMotion è in aumento, poiché il servizio ha davvero un chiaro impatto sul risultato finale. XtraMotion è l’ideale per la copertura di eventi in pista e altre produzioni che richiedono l’uso di telecamere speciali, poiché ci dà la possibilità di creare replay ad alta velocità da angolazioni mai viste prima” aggiunge Ivan.

“La richiesta di XtraMotion è in aumento, poiché il servizio ha davvero un chiaro impatto sul risultato finale”

IVAN PINTABONA, CTO DI NVP

Alla domanda se intendono aggiungere altri servizi come XtraMotion alla loro offerta in futuro, Ivan risponde: “C’è un reale potenziale per le tecnologie cloud negli ambienti OB poiché consentono il massimo livello di flessibilità. Guardando al futuro, è probabile che vedremo più infrastrutture tecniche personalizzate che non richiedono più l’installazione di una posizione dedicata all’interno del camion”.  

“La nostra azienda lavora da tempo su servizi cloud-based e su infrastrutture interconnesse (sia locali che remote) per offrire ai nostri clienti la possibilità di implementare flussi di lavoro remoti, riducendo le risorse in loco senza compromettere la qualità della produzione “, Aggiunge.

XtraMotion è uno dei tanti altri servizi innovativi su cui NVP sta lavorando. Quando si tratta di creare contenuti accattivanti con la flessibilità richiesta nelle produzioni di oggi e di domani, il servizio basato su cloud si sta rivelando una grande risorsa: “Questo è un progetto innovativo e sorprendente che migliorerà la produzione TV con i replay Supermotion e Hypermotion di diversi angoli di ripresa. Le immagini che offre sono davvero spettacolari!” Marco conclude.

Sorgente: EVS.com

Vai all’articolo originale

L’Area Contenuti NVP lavora duramente per Ferrari

Innovazione e soluzioni hi-tech sempre a portata di mano dei nostri clienti. Tutto il Creative Team sta dando il massimo e ne siamo orgogliosi.

Grazie al Direttore Tommaso Rotolo e all’assistente alla regia Fabrizio Iori per essere così professionali. Grazie al nostro Content Area Manager altamente qualificato Marco Micciché e al Direttore Post Produzione Giuseppe Celi per il loro ottimo lavoro.

Inaugural SVG Europe Sound Talks – Mixing Broadcast Sound di successo

L’evento inaugurale SVG Europe Sound Talks del 2021, Mixing Broadcast Sound, è stato un successo spettacolare, con quasi 100 partecipanti presenti per i panel e le sessioni di domande e risposte. Sotto tutti gli aspetti, il calibro e il numero dei partecipanti e la gamma di argomenti e dibattiti hanno superato le aspettative di SVG Europe.

Nella prima sessione, Thought Leaders Perspectives, Roger Charlesworth ha parlato con Henry Goodman, direttore dello sviluppo del prodotto presso il produttore di console di trasmissione Calrec Audio, e Rob Oldfield, co-fondatore e CEO di Salsa Sound, sviluppatori di sistemi automatici basati sull’intelligenza artificiale (AI). strumenti di mixaggio audio per trasmissioni sportive. Il trio ha affrontato le sfide della virtualizzazione della console e del lavoro remoto nelle trasmissioni sportive in diretta dal punto di vista del produttore di strumenti.

Catalizzatori per il cambiamento

Una prima parte di questa discussione è stata incentrata sui catalizzatori del cambiamento nelle tecnologie e sull’idea che non fosse una semplice questione di COVID che ha causato il passaggio al lavoro a distanza. È stato concordato che le cause erano più complicate ed erano effettivamente in gioco da molto prima della pandemia, con la connettività IP che era un fattore importante, insieme a motivazioni sia logistiche che creative. Tuttavia, era anche chiaro che la pandemia era stata una caratteristica di “accelerazione”.

La sessione ha esaminato diversi modelli di hub che erano in gioco per varie emittenti e diversi livelli di produzione sportiva, incluso il trasporto audio remoto completo o il monitoraggio solo con DSP remoto, e persino la possibilità di potenza di elaborazione distribuita da singoli core DSP e come questo alimenta in l’idea che l’elaborazione diventi in futuro un servizio software basato su cloud.

In effetti, è stato affermato che il passaggio al cloud in futuro era inevitabile, sebbene le sfide per i produttori di audio siano sostanziali. Tuttavia, il potenziale per l’ottimizzazione dei servizi con più feed in molti formati, lingue, prospettive di visualizzazione e così via è enorme.

Tendenza al lavoro a distanza

La seconda sessione, Audio Insider Perspectives, è stata presieduta da Alex Judd, specialista tecnico di Sky Sports, con il contributo del supervisore del suono A1 e della garanzia audio Pete Mercer, del supervisore del suono A1 Emma Penny di Sky Sports, dell’ingegnere del suono della trasmissione A1 Alessandro Sdrigotti di NVP, il vice capo del suono di NEP UK, Neville Hooper, e il supervisore del suono A1 Ian Rosam.

In discussione erano i flussi di lavoro di oggi per il calcio in diretta, e ancora una volta questo era incentrato in particolare sulla tendenza al lavoro a distanza e sulle sfide che erano state presentate dalla pandemia COVID.

L’idea che il lavoro a distanza fosse già stato implementato in molti sport e progetti prima che qualsiasi influenza COVID fosse ribadita dal gruppo, con diversi esempi, come la Formula E di Sky Sports e la copertura della European Football League. In effetti, la copertura dell’ultima aggiunta dell’emittente – Extreme E, la serie internazionale di corse fuoristrada – era una produzione remota da zero da NEP Regno Unito con sede in un nuovo impianto di produzione remoto appositamente costruito nel centro di Londra.

Soluzione di trasporto audio

Sono state discusse una serie di nuove pratiche di lavoro per le operazioni remote, comprese le soluzioni di trasporto audio e una maggiore complessità nella connessione off-site, come la necessità di molte nuove linee di comunicazione aggiuntive e il trasporto di singoli canali pre-fade dal sito, che a sua volta richiedeva nuove soluzioni di trasporto multimediale gestito. Altri “aggiustamenti” tra cui la gestione delle comunicazioni e IFB, in particolare quando si tratta di talenti in loco, che potrebbero sentirsi molto più isolati con un equipaggio notevolmente ridotto in loco.

Sono state discusse le sfide del rumore della folla virtuale, con interessanti differenze notate nell’approccio da parte delle emittenti e diversi livelli di accettazione nei mercati nazionali, con alcuni che preferiscono nessun rumore della folla, che porta nuove sfide di mixaggio sul campo, e altri che costruiscono i loro mix folla virtuale verso l’alto.

In generale, i partecipanti hanno ritenuto che molti degli aggiustamenti e delle nuove pratiche di lavoro che erano stati accelerati dalla pandemia sarebbero rimasti in circolazione anche dopo il COVID. Quel fatto molti avevano già fatto il passaggio a contenuti immersivi, con gran parte di questi mescolati in remoto comunque, e dati altri vantaggi come guadagni ambientali, costi di trasporto, efficienza del tempo e altro, era certo che la produzione a distanza fosse un fatto nuovo degli sport moderni trasmissioni e che forse i giorni rimanenti per i grandi camion e la logistica in loco erano già in fase di conto alla rovescia.

La sessione si è conclusa con un segmento di domande e risposte con la partecipazione di tutti i membri del panel. Le domande andavano dai problemi del posizionamento del microfono e della fiducia per gli operatori remoti, i protocolli di trasporto audio di rete e gli sforzi per standardizzare i protocolli di controllo attraverso lo standard NMOS.

L’editore audio di SVG Europe Paul Mac ha concluso la sessione, osservando che la creatività sembrava essere al centro di ciò che le emittenti stavano facendo in quel momento, sia che si trattasse di spingere l’artigianato o di trovare soluzioni tecnologiche, e questo è stato un pioniere per vederci la recente crisi sanitaria mondiale plasmerebbe senza dubbio il futuro della radiodiffusione.

Mille grazie a tutti i partecipanti, host e SVG Europe sponsorizza Telos Alliance e TSL Products, per aver reso l’evento un così fantastico successo.

SVG Europe

NVP e IES Italia siglano accordo di investimento per la realizzazione di una JV finalizzata ad offrire servizi innovativi di streaming su piattaforme OTT

NVP (NVP:IM), PMI Innovativa attiva nella realizzazione end-to-end di contenuti per network televisivi e servizi broadcasting, sigla un accordo d’investimento con IES Italia S.r.l., incubatore e holding tecnologica. L’accordo prevede la costituzione di una joint venture paritetica denominata New HiWay (“New HiWay”) finalizzata ad offrire servizi innovativi di streaming su piattaforme OTT.

Nella New HiWay confluiranno il 50% del capitale sociale di HiWay Media S.r.l. (“HW Media”), start-up innovativa specializzata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per la gestione e distribuzione dello streaming video, e il 50% del capitale sociale di Tangram Technologies S.r.l. (“Tangram”), specializzata nel video encoding, per offrire una gamma completa di servizi per l’industria media dello sport & entertainment a livello internazionale.

HW Media, società detenuta al 100% dai Soci Attuali, è stata oggetto di conferimento da parte di IES Italia dell’apparato tecnologico hardware e software funzionale alla creazione di piattaforme OTT scalabili e modulabili per clienti terzi. Oggetto di conferimento non è stata solo l’infrastruttura tecnologica di IES Italia ma anche il personale ad essa dedicato, necessario per creare piattaforme OTT modulabili intorno alle esigenze dei propri partner.

Tangram, società detenuta al 66,86% dai Soci Attuali, apporterà a New HiWay i servizi tecnologici aventi per oggetto l’encoding e distribuzione del video. Grazie alla piattaforma decentralizzata cloud-based proprietaria ComPress, è possibile gestire l’intero processo di vita del video: dall’acquisizione dei flussi passando per il transcoding in tempo reale in molteplici formati e risoluzioni, gestione dell’archivio con inserimento meta data, fino al restreaming, editing e distribuzione dei contenuti.

L’operazione è strutturata in due fasi, una prima, che prevede l’ingresso da parte di NVP nella compagine sociale delle due società Tangram e HW Media e una seconda, in cui è prevista la fusione di HW Media in Tangram che verrà a sua volta rinominata New HiWay.

Nello specifico, NVP acquisirà il 50% del capitale sociale di HW Media in parte attraverso l’acquisto di quote dai Soci Attuali e in parte mediante sottoscrizione di un aumento di capitale e il 50% di Tangram attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale..

Ivan Pintabona CTO di NVP: “Siamo davvero soddisfatti di poter presentare al mercato questa nuova Operazione; NVP ha un focus futuro ben definito e Hiway Media è il completamento ideale della strategia tecnologica ed innovativa posta in essere da NVP negli ultimi 5 anni; oggi possiamo realmente fornire ai nostri clienti presenti e futuri un pool di servizi completo, coordinato e che connette ogni fase alla successiva in modo unico e straordinario, permettendo agli utenti finali, nuove esperienze, nuove funzioni, nuove modalità di fruizione ed interazione.

Giuseppe Sampino, Amministratore Delegato di HiWay Media S.r.l.: “NVP è sinonimo d’innovazione ed affidabilità nel mercato, pertanto entrare a far parte della loro famiglia ci riempie d’orgoglio. Nell’era della rivoluzione digitale, l’industria dello sport e dell’entertainment gioca certamente un ruolo da protagonista; la nostra mission è quella di continuare ad innovare offrendo ai nostri partner soluzioni che permettano loro di snellire e semplificare i processi che stanno dietro la gestione dello streaming. In particolare, quando si parla di trasmissioni live da fornire a centinaia di migliaia di utenti, il progetto è sfidante e HiWay Media entra in gioco proponendosi come una sartoria digitale, sviluppando soluzioni ad-hoc che possano soddisfare ogni tipo di esigenza, sempre mantenendo l’esperienza dei fan al centro di ogni progetto”.

Razionale strategico dell’operazione

L’accordo permetterà ad NVP di consolidare ulteriormente la propria posizione di leader nel settore broadcast con l’aggiunta di servizi digitali legati allo streaming e ad HiWay Media di accelerare il suo processo di crescita, dopo i successi raggiunti con i primi progetti lanciati in Italia, Spagna e Germania, che le hanno permesso di ottenere, a pochi mesi dalla fondazione, un prestigioso riconoscimento internazionale come quello ricevuto nella categoria BEST TECH START-UP agli ultimi SportsPro OTT Awards.

La nuova venture si proporrà a Clienti di Elevato Standing, federazioni, leghe, club, promoter e organizzatori di eventi, con un posizionamento unico nel mercato che permetterà la gestione dell’intera filiera dalla creazione del contenuto alla gestione dello streaming video: partendo dalla connettività on-site, occupandosi della produzione tv (dal monocamera fino alle complesse regie con Ob-Van in 4K), passando per il processo di encoding, transcoding, editing distribuzione e delivery intermodale dei contenuti, per finire allo sviluppo di piattaforme OTT completamente personalizzabili e flessibili, con un forte focus al fan engagement e alla user experience.

Termini e condizioni dell’operazione

Il 100% del capitale sociale di HW Media è detenuto dai Soci di Ies Italia srl, Tangram è detenuta per circa il 66,86% da IES Italia S.r.l.

Acquisizione e sottoscrizione di un aumento di capitale per il 50% del capitale sociale di HW Media

NVP:

  • Acquisterà una quota pari al 37% HW Media dai Soci Attuali, in proporzione alle quote da loro possedute, per un corrispettivo di Euro 1.000.008 da liberarsi per cassa; e
  • Sottoscriverà un aumento di capitale di HW Media da nominali Euro 2.600 e sovrapprezzo per Euro

702.400 che i Soci Attuali si impegnano a far sì che HW Media deliberi in via riservata e con esclusione del diritto di opzione a favore di NVP attributivo di circa il 20.63% del capitale sociale di HW Media e che sarà regolato per cassa;

Al termine NVP avrà la piena e legittima titolarità di una partecipazione pari al 50% di HW Media, il residuo 50% rimarrà di proprietà dei Soci Attuali.

Sottoscrizione aumento di capitale per l’acquisizione del 50% di Tangram

NVP sottoscriverà un aumento di capitale di Tangram da nominali Euro 14.926 e sovrapprezzo per Euro

930.074 che IES Italia si impegna a far sì che Tangram deliberi in via riservata con esclusione del diritto di opzione a favore di NVP attributivo del 50% del capitale sociale di Tangram, con versamento in denaro.

IES Italia si è impegnata a far sì che una quota del corrispettivo Tangram pari ad Euro 150.000 sia impiegato da Tangram nell’acquisto di apparecchiature e macchinari previsti nell’Accordo.

Ai Soci Attuali è stata inoltre concessa la facoltà di sottoscrivere un aumento di capitale di NVP ad essi riservato, con una valorizzazione concordata pari ad un prezzo per azione corrispondente al prezzo di quotazione nel dicembre 2019, di Euro 3,80, ed un valore totale massimo (basato su tale valorizzazione) di Euro 1.000.008 corrispondente all’emissione di massime n. 263.160 azioni ordinarie NVP. Qualora i Soci Attuali si avvalessero di tale facoltà assumeranno impegni di Lock Up per 12 mesi a partire dalla Data di Esecuzione dell’accordo ovvero entro il 30 aprile 2021 o una data diversa che potrà esser concordata dalle parti.

L’esecuzione dell’accordo è condizionato al mancato verificarsi, successivamente alla data di sottoscrizione dello stesso, di circostanze o eventi che possano avere impatti significati sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria delle Società (HW Media e Tangram) o di NVP.

Nei diritti dei soci e nella gestione di HW Media e Tangram, prima della fusione, e di New HiWay post fusione, sono previste le usuali protezioni e garanzie di governance tipiche di JV paritetiche.

Il closing dell’operazione è previsto entro il 30 aprile 2021 (Data di Esecuzione).

NVP si rafforza nel settore delle produzioni acquisendo il ramo d’azienda di XLIVE S.r.l.

NVP (NVP:IM),PMI Innovativa attiva nella realizzazione end-to-end di contenuti per network televisivi e servizi broadcasting, comunica di aver sottoscritto, in data 5 gennaio u.s., un accordo preliminare di investimento avente ad oggetto l’acquisizione del ramo d’azienda dedicato alla produzione di eventi sportivi di Xlive S.r.l. (“Xlive”).

Xlive è una struttura di service televisivo dinamica e competitiva, con ventennale esperienza nella produzione di eventi sportivi, in particolare calcio e volley.

Xlive ha conferito nel veicolo appositamente costituito (“Newco”) e denominato NVP Napoli S.r.l (“NVP Napoli”) tutti gli asset tecnologici, in particolare:

  • 3 regie mobili in HD e le relative dotazioni tecniche
  • la struttura produttiva
  • il personale e i rapporti commerciali, tra cui i più importanti con il Napoli Calcio e la Lega Volley.

Non sono stati oggetto di cessione crediti e debiti, che rimangono in capo a Xlive. La Newco NVP Napoli nel 2020 ha un valore della produzione pari a 2,1 milioni di euro e un EBITDA pari a 0,44 milioni di euro.

Quale elemento di continuità e di sviluppo, NVP avrà una nuova sede operativa a Napoli, che si integrerà con il network produttivo esistente e si avvarrà altresì della consulenza commerciale del Sig. Mariano Maglioccola, attuale amministratore unico e socio di Xlive.

Massimo Pintabona, Amministratore Delegato di NVP: ”Entriamo nel rapporto contrattuale con un’importante squadra di calcio di serie A, il Napoli, alla quale forniremo servizi innovativi di produzione televisiva per gli eventi sportivi, in particolare le partite di serie A e Coppa Italia. Con questa acquisizione ampliamo la capacità produttiva e rafforziamo la nostra presenza nel settore delle produzioni sportive, incrementando la nostra quota di mercato.

Mariano Maglioccola, Amministratore Unico di Xlive: ”Siamo entusiasti di unirci al team di NVP perché condividiamo un impegno simile nei confronti dell’innovazione offerta  e della qualità del servizio reso ai nostri clienti. Con NVP siamo certi di poter offrire ai nostri attuali e futuri clienti, servizi nuovi ed innovativi ottenibili grazie al vantaggio competitivo tecnologico che caratterizza, da sempre, l’approccio al mercato di NVP”.

Termini e condizioni dell’operazione

NVP acquisterà il 100% della Newco NVP Napoli, il closing dell’operazione è previsto per il 26 febbraio p.v..

Il controvalore totale dell’operazione ammonta a Euro 1.000.002,40. così regolato:

  • Euro 200.000 riconosciuti alla data della stipula dell’accordo preliminare di investimento mediante compensazione di crediti commerciali che NVP vanta verso la Xlive in virtù del rapporto di collaborazione già in corso;
  • Euro 500.002,40 al Closing di cui Euro 300.002,4 mediante concambio in azioni NVP ed Euro 200.000 mediante compensazione di partite creditorie o per cassa per l’eventuale differenza;
  • Euro 300.000 mediante il versamento di due rate di pari importo nelle date del 31 marzo 2021 e 31 agosto 2021.

L’operazione sarà sostenuta finanziariamente da NVP con l’utilizzo delle risorse ottenute in sede di quotazione, coerentemente con la strategia di crescita per linee esterne dichiarata.

Per la parte regolata attraverso il concambio in azioni NVP pari ad Euro 300.002,4 e, in linea con le finalità della delega attribuita al Consiglio di Amministrazione dalla delibera assembleare del 23 dicembre 2020, Xlive al Closing sottoscriverà un aumento di capitale in NVP per n. 78.948 azioni al prezzo unitario di Euro 3,80, soggette a un lockup della durata di 12 mesi.

Capitalink S.r.l. ha assistito NVP in qualità di advisor finanziario nell’operazione di acquisizione.

Si segnala che l’operazione di acquisizione della Newco NVP Napoli si configura come non significativa ai sensi dell’art. 12 del Regolamento Emittenti AIM, non attestandosi nessuno degli indici di rilevanza applicabili al di sopra del 25%.

È stato un anno impegnativo

Questo è stato un anno impegnativo e abbiamo lavorato più duramente di prima per raggiungere i nostri obiettivi, con passione e dedizione.

Ringraziamo il nostro staff, i nostri clienti e anche i nostri concorrenti per ispirarci a fare sempre di più e meglio.

Siamo allegri con spiriti splendenti e ambizioni per il futuro.

Possa il 2021 portarti a realizzare i tuoi sogni e le tue aspirazioni.

Esultiamo insieme per la salute, la felicità e la prosperità nel 2021.

NVP consolida la propria presenza nel mercato dell’entertainment con nuove importanti commesse.

NVP si è aggiudicata le riprese per la RAI della Visita Ufficiale del Presidente della Repubblica di Germania Frank-Walter Steinmeier a Milano: l’incontro con Sergio Mattarella è avvenuto il 17 settembre a Palazzo Reale per discutere in merito a Recovery fund, alle scelte economiche su cui puntare in tempi di pandemia e per consolidare i legami culturali tra i due Paesi. La Società è stata inoltre protagonista di numerosi eventi culturali caratterizzati da nuovi modelli di spettacolo dal vivo, “non sostitutivi” ma in grado, per ora, di non far perdere il contatto tra artisti e spettatori e, in futuro, di affiancare quello tradizionale. NVP ha realizzato la Prima del Teatro San Carlo di Napoli,“Cavalleria rusticana”, spettacolo di lirica diffuso in streaming a pagamento che ha registrato un successo internazionale. Oltre 30.000 biglietti venduti e oltre 50.000 spettatori da ogni parte del mondo: una tale quantità di biglietti in vendita per uno spettacolo online non era mai stata raggiunta prima.  La società ha messo a disposizione la sua tecnologia anche per il Taobuk Festival Taormina, kermesse letteraria internazionale che ha coinvolto sul tema “l’Entusiasmo” musicisti, cantautori, ballerini, scrittori italiani e internazionali quali, tra gli altri, Brunori Sas, Pupi Avati, Svetlana Aleksievič e Mario Vargas Llosa.
NVP si è occupata della presentazione del nuovo album“Believe” di Andrea Bocelli dalla sua casa di Forte dei Marmi trasmessa in streaming sulla piattaforma Facebook call, evento virtuale che ha registrato un vasto pubblico internazionale, e il Premio Tenco, riconoscimento assegnato dal 1974 alla carriera degli artisti che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale.
Nell’ambito dei programmi televisivi, dopo aver curato l’edizione autunnale andata in onda a settembre e ottobre dello spettacolo con protagonista lo showman Enrico Brignano, NVP si è aggiudicata la Produzione di “Un’ora Sola Vi Vorrei, speciale Natale”. Lo sport, da sempre punto cardine dell’azienda, si rafforza ulteriormente:

  • il Golden Gala Salto in Alto Femminile per RAI: le competizioni si sono tenute presso lo Stadio Olimpico di Roma dal 14 al 17 Settembre 2020 coinvolgendo atleti provenienti da tutto il mondo;
  • in occasione delle competizioni internazionali di Champions League ed Europa League, NVP ha garantito l’allestimento e la gestione di un sistema di video conferenza evoluto;
  • NVP trasmetterà in diretta e in chiaro su tutto il territorio nazionale le partite (trasferte incluse) della Ternana, squadra militante nel campionato di Serie C; 
  • il Winter Sport Tour, Studio on the road che segue tutte le gare della Coppa del Mondo di sci e Cortina 2021 fino al 21 marzo, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di sci; 
  • il Milano Boxing Night per DAZN, in diretta dall’Allianz Cloud di Milano il 17 dicembre 2020.
  • Campionato Serie A SuperLega volley 2020-2021.

OB 7, la nuova ammiraglia della flotta OB Van

NVP comunica la conclusione dello sviluppo di OB 7, la nuova ammiraglia della flotta OB Van, diventando l’unica azienda italiana a disporre di 3 mezzi in 4K HDR.Grazie all’elevata versatilità operativa e all’aumento della capacità produttiva garantiti da OB 7, NVP punta ad incrementare il proprio portafoglio clienti. Al contempo, i servizi innovativi offerti e quelli in corso di realizzazione sui quali l’area R&S sta lavorando, sono mirati ad un’ulteriore fidelizzazione dei key‐clients.


Massimo Pintabona, Amministratore Delegato di NVP: ”Concludiamo oggi un importante progetto che ha coinvolto sinergicamente gli sforzi di tutto il nostro Team. Diventiamo l’unica azienda italiana a disporre di 3 mezzi 4K HDR e proseguiamo sullo sviluppo delle più avanzate tecnologie produttive e sulla massima personalizzazione delle realizzazioni, che rappresentano i veri fattori trainanti del nostro vantaggio competitivo nazionale e internazionale. Inauguriamo OB 7 in un momento in cui la trasmissione degli eventi rappresenta l’unico modo per permettere al pubblico di potervi prendere parte. Intendiamo continuare ad essere al fianco dei nostri clienti, proseguendo nella definizione degli standard qualitativi più elevati richiesti dal mercato”.

Con OB 7, interamente pensato e sviluppato dall’area tecnica, NVP è ora in grado di offrire soluzioni produttive non presenti attualmente sul mercato, attraverso servizi legati principalmente al cloud computing e al network delivery, gestiti e connessi direttamente dall’infrastruttura mobile e interamente modulabili in base alle esigenze dei clienti. OB 7 diventa così l’anello di congiunzione tra la tradizionale concezione di OB Van e i servizi più innovativi del mercato delle produzioni televisive. Una delle room dell’OB Van è dedicata appositamente alle nuove facilities, quali, ad esempio, servizi legati alla distribuzione dei contenuti totalmente integrati nell’infrastruttura mobile, servizi connessi a machine learning e, infine, servizi di intelligenza artificiale applicata all’analisi dei contenuti audio e video.


A differenza delle altre unità mobili, OB 7 permette inoltre un’interconnessione diretta non solo con sistemi di trasferimento tradizionali quali la fibra ottica o via satellite, ma anche in 5G o con connettività basate su internet pubblico.

Ivan Pintabona, CTO di NVP: ”Una grande innovazione concettuale è rappresentata dall’aver integrato la parte di encoding e decoding nel core dell’OB Van. Ciò significa che sarà possibile condividere una molteplicità di contenuti creando una linea di condivisione virtuale tra l’OB Van e l’utente finale. Quest’ultimo, infatti, potrà interagire direttamente con il contenuto live grazie all’interfacciamento diretto con la piattaforma di distribuzione.”

OB 7 è stato concepito per poter ospitare a bordo una crew più numerosa, per poter fronteggiare produzioni di alto livello con la massima flessibilità. Spazi più ampi consentono, inoltre, un maggiore distanziamento tra il personale, che può lavorare in totale sicurezza nel massimo rispetto delle norme anti Covid e delle consolidate misure già messe in atto da NVP.